Rischio amianto valutazione
Consulenza
SERVIZI
Valutazione del Rischio Amianto
La Valutazione del Rischio Amianto, o più tecnicamente, Piano di Controllo e Manutenzione Amianto, è un elaborato obbligatorio nel momento stesso che è stata accertata la presenza di amianto.
Costo del Piano di Controllo e Manutenzione
Il Costo per elaborare il Programma di Controllo e Manutenzione Amianto, varia in funzione del numero di campionamenti da effettuare e dalle dimensioni del fabbricato. Richiedi un preventivo personalizzato.
RICHIEDI PREVENTIVO
GRATUITO

Valutazione del Rischio Amianto


La Valutazione del Rischio Amianto, risulta essere obbligatoria nel momento stesso che è stata accertata la presenza di amianto.
In effetti il Decreto Ministeriale del 6 Settembre 1994, prevede che il proprietario dell' immobile, oppure il datore di lavoro che occupa ed utilizza i locali, metta in atto il Piano di Controllo e Manutenzione dei manufatti contenenti amianto e nomini il Responsabile Tecnico, quale figura responsabile.
Negli articoli successivi, verranno indicate le modalità operative per i casi di presenza amianto più frequenti.
In ogni caso resta fermo il fatto che in presenza di amianto, anche se sono stati eseguiti in precedenza interventi di messa in sicurezza come l' incapsulamento, si dovrà nominare figura responsabile ed aggiornare periodicamente il Piano di Controllo e Manutenzione Amianto.
In effetti il Decreto Ministeriale del 6 Settembre 1994, prevede che il proprietario dell' immobile, oppure il datore di lavoro che occupa ed utilizza i locali, metta in atto il Piano di Controllo e Manutenzione dei manufatti contenenti amianto e nomini il Responsabile Tecnico, quale figura responsabile.
Negli articoli successivi, verranno indicate le modalità operative per i casi di presenza amianto più frequenti.
In ogni caso resta fermo il fatto che in presenza di amianto, anche se sono stati eseguiti in precedenza interventi di messa in sicurezza come l' incapsulamento, si dovrà nominare figura responsabile ed aggiornare periodicamente il Piano di Controllo e Manutenzione Amianto.
Aggiornato 01 Aprile 2025
Come si elabora il documento di valutazione?


Il Documento di Valutazione, o più tecnicamente, il Piano di Controllo e Manutenzione, deve essere elaborato da tecnico abilitato.
Le fasi principali per elaborare il documento sono:
1) Ispezione dei locali ed identificazione dei manufatti di cui si sospetta che possano contenere amianto.
2) Eseguire i campionamenti sui manufatti sospetti di cui sopra ed eseguire le analisi, tramite laboratorio accreditato.
3) Elaborare un riepilogo di tutti i manufatti che contengono amianto, da corredare di documentazione fotografica (Mappatura Amianto).
4) Applicare specifici protocolli di valutazione e prescrivere gli eventuali interventi manutentivi per mettere in sicurezza i locali.
5) terminare, quindi, con la nomina del Responsabile Tecnico.
Le fasi principali per elaborare il documento sono:
1) Ispezione dei locali ed identificazione dei manufatti di cui si sospetta che possano contenere amianto.
2) Eseguire i campionamenti sui manufatti sospetti di cui sopra ed eseguire le analisi, tramite laboratorio accreditato.
3) Elaborare un riepilogo di tutti i manufatti che contengono amianto, da corredare di documentazione fotografica (Mappatura Amianto).
4) Applicare specifici protocolli di valutazione e prescrivere gli eventuali interventi manutentivi per mettere in sicurezza i locali.
5) terminare, quindi, con la nomina del Responsabile Tecnico.
Aggiornato 01 Aprile 2025
Costo Documento di Valutazione

Il Costo per redigere il Piano di Controllo e Manutenzione dei manufatti contenenti amianto (MCA), è soggetto a significative variazioni le quali dipendono principalmente dai seguenti fattori:
1) Numero di campioni da analizzare
2) Tipologia di campioni da analizzare (materiale compatto o friabile)
3) Dimensioni del fabbricato
4) Necessità di gestire eventuali ordinanze comunali o contenziosi
Per maggiori informazioni, o per un preventivo gratuito, contattaci.
1) Numero di campioni da analizzare
2) Tipologia di campioni da analizzare (materiale compatto o friabile)
3) Dimensioni del fabbricato
4) Necessità di gestire eventuali ordinanze comunali o contenziosi
Per maggiori informazioni, o per un preventivo gratuito, contattaci.
Aggiornato 01 Aprile 2025
Piano di Manutenzione tetti in eternit


Il Piano di Controllo e Manutenzione di tetti in eternit, rientra tra le casistiche più frequenti, per via del cospicuo numero di coperture in amianto ancora presenti.
In quasi la totalità dei casi, le coperture sono costituite da lastre ondulate, lunghe 2 metri e larghe 1 metro.
L' età minima di queste coperture è sempre superiore ai 30 anni, e nonostante la costante esposizione alle intemperie, non è insolito trovarle ancora in buone condizioni.
In questi casi, risulta essere particolarmente conveniente e vantaggioso mettere in atto il Piano di Controllo e Manutenzione e nominare figura responsabile, soprattutto per coperture di grandi dimensioni, dove l' intervento di rimozione e di ricopertura, potrebbe risultare abbastanza oneroso.
Per un preventivo gratuito o per maggiori informazioni, contatta la Work Group srl di Torino.
In quasi la totalità dei casi, le coperture sono costituite da lastre ondulate, lunghe 2 metri e larghe 1 metro.
L' età minima di queste coperture è sempre superiore ai 30 anni, e nonostante la costante esposizione alle intemperie, non è insolito trovarle ancora in buone condizioni.
In questi casi, risulta essere particolarmente conveniente e vantaggioso mettere in atto il Piano di Controllo e Manutenzione e nominare figura responsabile, soprattutto per coperture di grandi dimensioni, dove l' intervento di rimozione e di ricopertura, potrebbe risultare abbastanza oneroso.
Per un preventivo gratuito o per maggiori informazioni, contatta la Work Group srl di Torino.
Aggiornato 01 Aprile 2025
Piano di Controllo e Manutenzione tubi in eternit


Come evidenziato nelle immagini, è possibile mettere in sicurezza le tubazioni in eternit tramite incapsulamento, evitando i costosi interventi di rimozione e smaltimento e di eventuale ripristino.
Da rammentare che al fine di essere in regola con la normativa è necessario nominare il Responsabile Tecnico e redigere il Piano di Controllo e Manutenzione Amianto.
La Work Group srl, gestisce, inoltre, eventuali ordinanze ricevute dal Comune di appartenenza, legate a problematiche su manufatti contenenti amianto (MCA).
Richiedi maggiori informazioni o un preventivo gratuito.
Da rammentare che al fine di essere in regola con la normativa è necessario nominare il Responsabile Tecnico e redigere il Piano di Controllo e Manutenzione Amianto.
La Work Group srl, gestisce, inoltre, eventuali ordinanze ricevute dal Comune di appartenenza, legate a problematiche su manufatti contenenti amianto (MCA).
Richiedi maggiori informazioni o un preventivo gratuito.
Aggiornato 01 Aprile 2025
Piano di Controllo e Manutenzione di mastici con amianto


Una tipologia di manufatto contenente amianto meno comune è il mastice utilizzato per sostenere i vetri di un serramento, solitamente con struttura in ferro.
La frequenza con cui questi mastici hanno un contenuto di amianto è di 1 caso su 5.
Solitamente, la quantità di amianto presente nei mastici risulta essere abbastanza contenuta, ma la scarsa conoscenza della natura di questo materiale, fa aumentare i rischi di inalazione.
In effetti, il rischio maggiore di inalare fibre di amianto, lo si corre quando non si è consapevoli che abbiamo a che fare con un materiale che le contiene.
Potrebbe capitare, ad esempio, di dover sostituire un vetro che si è rotto, e non sapendo del pericolo, potremmo rimuovere i mastici senza adottare precauzioni di alcun genere, disperdendo una quantità ingente di fibre di amianto nell' ambiente, aumentando esponenzialmente il rischio di inalazione.
Se hai dei serramenti con mastice, simili a quelli nelle foto, si consiglia di effettuare delle analisi dei mastici, al fine di stabilire se vi è presenza o meno di amianto.
Richiedi maggiori informazioni o un preventivo gratuito.
La frequenza con cui questi mastici hanno un contenuto di amianto è di 1 caso su 5.
Solitamente, la quantità di amianto presente nei mastici risulta essere abbastanza contenuta, ma la scarsa conoscenza della natura di questo materiale, fa aumentare i rischi di inalazione.
In effetti, il rischio maggiore di inalare fibre di amianto, lo si corre quando non si è consapevoli che abbiamo a che fare con un materiale che le contiene.
Potrebbe capitare, ad esempio, di dover sostituire un vetro che si è rotto, e non sapendo del pericolo, potremmo rimuovere i mastici senza adottare precauzioni di alcun genere, disperdendo una quantità ingente di fibre di amianto nell' ambiente, aumentando esponenzialmente il rischio di inalazione.
Se hai dei serramenti con mastice, simili a quelli nelle foto, si consiglia di effettuare delle analisi dei mastici, al fine di stabilire se vi è presenza o meno di amianto.
Richiedi maggiori informazioni o un preventivo gratuito.
Aggiornato 01 Aprile 2025
Rimozione tetti in eternit, tubazioni in eternit, canne fumarie
Chiama ora
Chiama ora
Chi elabora il documento di Valutazione del Rischio Amianto?
Il Documento di Valutazione del Rischio Amianto viene elaborato da tecnico abilitato e nominato dal proprietario dell' immobile dove è presente l' amianto.
Quanto costa elaborare il Documento di Valutazione del Rischio Amianto?
Il costo per elaborare il Documento di Valutazione del Rischio Amianto varia tra i 400 Euro per i casi più semplici e può raggiungere o superare i 4500 Euro per quelli più complessi.
Esempio di prezzi per elaborare il DVR Amianto | |
Tipologia di fabbricato | Prezzo |
Piccola abitazione | 550 € |
Condominio fino a 10 unità | 800 € |
Condominio con 30 unità | 1600 € |
Basso fabbricato fino a 150 mq | 700 € |
Capannone 1000 mq | 950 € |
Capannone 2500 mq | 1900 € |
Piano di Controllo e Manutenzione Amianto,
Chiama ora
Chiama ora